Prima di andare avanti....
Prima di andare avanti....
...rispondendo a Geronimo, vorrei sapere se qualcuno si vuole sbilanciare con qualche risposta sul mio quesito relativo all'aumento del numero dei giri nei motori delle nostre moto.
Premetto che la condizione riguarda un motore in funzione ad un regime di giri costante, magari a carburatori, tanto per restare nella semplicità.
E dai...ma davvero nessuno ci ha mai pensato, mentre azionava la manopola del gas?
Premetto che la condizione riguarda un motore in funzione ad un regime di giri costante, magari a carburatori, tanto per restare nella semplicità.
E dai...ma davvero nessuno ci ha mai pensato, mentre azionava la manopola del gas?
- ziomauri
- Amministratore
- Messaggi: 8104
- Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
- Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
- Località: Castelnuovo del Garda
Re: Prima di andare avanti....
Sono sicuro di dire una banalita' ma ci provo :
Diciamo che il motore giri al minimo di 800 giri/minuto . Se il minimo è regolare significa che la forza di rotazione impressa all'albero motore dallo scoppio è sufficiente , una volta superata l'inerzia , a vincere gli attriti interni . Se aumento la quantita' di miscela aria/benzina agendo sulla manopola del gas aumento anche l'energia prodotta dallo scoppio che si traduce in una maggiore forza impressa al movimento pistone , biella , albero motore e quindi in un aumento del numero di giri ...

Diciamo che il motore giri al minimo di 800 giri/minuto . Se il minimo è regolare significa che la forza di rotazione impressa all'albero motore dallo scoppio è sufficiente , una volta superata l'inerzia , a vincere gli attriti interni . Se aumento la quantita' di miscela aria/benzina agendo sulla manopola del gas aumento anche l'energia prodotta dallo scoppio che si traduce in una maggiore forza impressa al movimento pistone , biella , albero motore e quindi in un aumento del numero di giri ...



Re: Prima di andare avanti....
Ok, la progressione è giusta, ....ma come aumenti la quantità di miscela?ziomauri ha scritto: ↑07/04/2021, 6:56Sono sicuro di dire una banalita' ma ci provo :
Diciamo che il motore giri al minimo di 800 giri/minuto . Se il minimo è regolare significa che la forza di rotazione impressa all'albero motore dallo scoppio è sufficiente , una volta superata l'inerzia , a vincere gli attriti interni . Se aumento la quantita' di miscela aria/benzina agendo sulla manopola del gas aumento anche l'energia prodotta dallo scoppio che si traduce in una maggiore forza impressa al movimento pistone , biella , albero motore e quindi in un aumento del numero di giri ...![]()
![]()
![]()
P.s. La cosa positiva in questi argomenti, secondo me ed indipendentemente dal risultato proposto, è che parlandone e discutendone possono emergere cosette interessanti....
- Adriano
- Messaggi: 1113
- Iscritto il: 14/10/2017, 14:28
- Moto: Mi-Val 125 - Yamaha BT 1100 Bulldog
- Località: Salzano (VE)
Re: Prima di andare avanti....
Perdonami... ma non leggo il quesito, in realtà vedo due discussioni con lo stesso titolo "Prima di andare avanti..."
"Life is a journey not a destination" - Cit. Aerosmith
- ziomauri
- Amministratore
- Messaggi: 8104
- Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
- Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
- Località: Castelnuovo del Garda
Re: Prima di andare avanti....
Provo a scendere nel dettaglio :
La manopola del gas solleva la valvola a saracinesca e contemporaneamente lo spillo conico ad essa solidale . La valvola a saracinesca regola l'afflusso dell'aria , il sollevamento contemporaneo dello spillo conico regola la quantita' di benzina che viene nebulizzata dal polverizzatore nel flusso d'aria che entra nella camera di scoppio per effetto della depressione provocata dalla corsa discendente del pistone .
Meglio ancora... il passaggio dell'aria (effetto Venturi?) crea una depressione che aspira la benzina dalla vaschetta e quindi dal sistema nebulizzatore /spillo .
La calibratura dello spillo in relazione al diametro del nebulizzatore fa in modo di mantenere costante il rapporto aria /benzina .
L'aumento della quantita' di miscela aria/benzina genera l'aumento del numero di giri ....
La manopola del gas solleva la valvola a saracinesca e contemporaneamente lo spillo conico ad essa solidale . La valvola a saracinesca regola l'afflusso dell'aria , il sollevamento contemporaneo dello spillo conico regola la quantita' di benzina che viene nebulizzata dal polverizzatore nel flusso d'aria che entra nella camera di scoppio per effetto della depressione provocata dalla corsa discendente del pistone .
Meglio ancora... il passaggio dell'aria (effetto Venturi?) crea una depressione che aspira la benzina dalla vaschetta e quindi dal sistema nebulizzatore /spillo .
La calibratura dello spillo in relazione al diametro del nebulizzatore fa in modo di mantenere costante il rapporto aria /benzina .
L'aumento della quantita' di miscela aria/benzina genera l'aumento del numero di giri ....
Re: Prima di andare avanti....
Spiegazione accurata ma .... non funziona, perchè il carburatore è un componente "passivo", quindi di per se non può incrementare in nessun modo la mandata; questa è incrementata dall'aumento della depressione nel collettore di aspirazione, generata per l'appunto da un aumento del numero di giri....quindi siamo d'accapo.ziomauri ha scritto: ↑07/04/2021, 19:12Provo a scendere nel dettaglio :
La manopola del gas solleva la valvola a saracinesca e contemporaneamente lo spillo conico ad essa solidale . La valvola a saracinesca regola l'afflusso dell'aria , il sollevamento contemporaneo dello spillo conico regola la quantita' di benzina che viene nebulizzata dal polverizzatore nel flusso d'aria che entra nella camera di scoppio per effetto della depressione provocata dalla corsa discendente del pistone .
Meglio ancora... il passaggio dell'aria (effetto Venturi?) crea una depressione che aspira la benzina dalla vaschetta e quindi dal sistema nebulizzatore /spillo .
La calibratura dello spillo in relazione al diametro del nebulizzatore fa in modo di mantenere costante il rapporto aria /benzina .
L'aumento della quantita' di miscela aria/benzina genera l'aumento del numero di giri ....
Re: Prima di andare avanti....
Ciao Adri, il quesito è stato da me posto nella parte in chiaro del mio post datato 4/4/2021 ore 0,53, Th "quattro chiacchere tra amici". Comunque lo ripeto qui.
"Hemm, parlando di moto, o meglio di motori, a cui ho continuato a pensare....mi venuto in mente di porvi questa domanda: come fà un motore endotermico classico, come quello delle nostre moto (ma anche quello delle vetture) a salire di giri?
Premetto che chi risponderà "accelerando" sarà severamente punito.
Vabbè, buona Pasqua a tutti, passatela al meglio."
Tale quesito è stato meglio inquadrato nel post iniziale di questo th ed il suo sviluppo a me serve per "prendere tempo" e pensare a qualcosa sulla fisica applicata alle moto, come chiestomi (ed a cui non ho ai pensato).
- ziomauri
- Amministratore
- Messaggi: 8104
- Iscritto il: 06/10/2017, 7:40
- Moto: Honda VT 750 S - Motina Due
- Località: Castelnuovo del Garda
Re: Prima di andare avanti....
Mauro ... l'unico componente "attivo" che riesco a individuare è la forza del polso che ruota la manopola del gas .....vecchione ha scritto: ↑07/04/2021, 19:29Spiegazione accurata ma .... non funziona, perchè il carburatore è un componente "passivo", quindi di per se non può incrementare in nessun modo la mandata; questa è incrementata dall'aumento della depressione nel collettore di aspirazione, generata per l'appunto da un aumento del numero di giri....quindi siamo d'accapo.ziomauri ha scritto: ↑07/04/2021, 19:12Provo a scendere nel dettaglio :
La manopola del gas solleva la valvola a saracinesca e contemporaneamente lo spillo conico ad essa solidale . La valvola a saracinesca regola l'afflusso dell'aria , il sollevamento contemporaneo dello spillo conico regola la quantita' di benzina che viene nebulizzata dal polverizzatore nel flusso d'aria che entra nella camera di scoppio per effetto della depressione provocata dalla corsa discendente del pistone .
Meglio ancora... il passaggio dell'aria (effetto Venturi?) crea una depressione che aspira la benzina dalla vaschetta e quindi dal sistema nebulizzatore /spillo .
La calibratura dello spillo in relazione al diametro del nebulizzatore fa in modo di mantenere costante il rapporto aria /benzina .
L'aumento della quantita' di miscela aria/benzina genera l'aumento del numero di giri ....



- homer
- Messaggi: 578
- Iscritto il: 11/10/2017, 19:04
- Moto: Yamaha FZ1 Fazer
BMW R18 Classic - Località: Mestrino PD
Re: Prima di andare avanti....


la vera libertà è nel vivere se stessi..senza vergogna..mostrando difetti..pregi..e soprattutto carattere!!
B.L.
B.L.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite